![]() |
Topolino che adotta l'ottica hacking |
Centro NEPSI e CORE-lab mettono in palio 1000€ per la realtà (associazione, gruppo informale, singolo, tuo nonno) che, a partire dai risultati della ricerca Itinerari di Esistenza - Simboli ed Emozioni in via Padova, farà il progetto più intelligente in ottica hacking.
Scarica qui il BANDO DEL CONCORSO
Dobbiamo quindi essere bravi e brave a non far scontrare i nostri progetti contro gli iceberg, ma dobbiamo calcolare bene la rotta sin da subito! Se il nostro progetto avrà bisogno di gambe istituzionali per poter andare avanti, non è in ottica hacking. Invece, se il nostro progetto sarà fatto di piccole azioni intelligenti che potremo svolgere in autonomia, o mettendoci in rete con realtà capaci di risposte più rapide alle nostre sollecitazioni, allora corrisponde all'ottica hacking.
Insomma: dobbiamo diventare più bravi a progettare, perché su via Padova i progetti sono tanti, ma solo alcuni lasciano un segno e producono vero cambiamento.
Il concorso è reso possibile grazie al contributo di Fondazione The Bridge, che ci ha co-finanziati in quanto giovani ricercatori e ricercatrici, e alla generosità del vincitore del primo concorso, Antonello Miraglia, che ha deciso di donare il premio del primo concorso Go Network Go! a favore di questo secondo concorso.
E infine, per averci trasmesso l'ottica hacking, non possiamo non essere grati a Elisabetta Camussi, ordinario di Psicologia Sociale in Bicocca, e Stefano Cribellati, founder di Se-Ge.