CONTEXTS OF LITTERING

Ci annoiavamo. Sì, perché lavoriamo tra le 8 e le 21 di solito, ma tra le 21 e mezzanotte, ad esempio, o tra le 6 e le 8 cosa avremmo potuto fare? Ecco che nasce il progetto Contexts of Littering, una ricerca-azione sporca: sporca perché ha a che fare con la spazzatura, sporca perché ha a che fare con un tema caldo, ossia la violazione delle regole, sporca perché chi fa, come noi, ricerca applicata deve sapersi sporcare le mani, ascoltando anche la gente arrabbiata e sfiduciata.

Photo by NeONBRAND on Unsplash

Di cosa si tratta?

È un progetto di ricerca-azione, che mira a comprendere le ragioni per cui le persone abbandonano la spazzatura per la strada nei quartieri e non nei cestini appositi o nelle discariche e, sulla base di questa comprensione, invita le persone stesse a sperimentare soluzioni diverse per vedere quale sia la più efficace.

Cos'è la ricerca-azione?

È un progetto di ricerca-azione, quindi diviso in due parti:
  • parte di ricerca, in cui si va sul campo e ci si domanda «Quanti e quali sono i modi per cui le persone abbandonano la spazzatura per la strada?» e «Per quali ragioni lo fanno?»;
  • parte di azione, in cui si sperimentano (attenzione: "si sperimentano", non "si fanno") parallelamente possibili soluzioni e si vede qual è la più efficace.

Chi la fa?

Noi di CORE-lab, e va bene, fin qui ci si poteva arrivare. Ma poi c'è anche l'Università Bicocca, con il bravo Errico Piovesan che sull'argomento sta facendo la tesi e il prof. Lorenzo Montali che ha raccolto più di 80 interviste sul tema del riciclo di rifiuti. E ci sono anche gli amici e colleghi psicologi de La Nave del Sole Onlus, che stanno svolgendo un progetto in zona Villa San Giovanni a Milano sul tema dell'educazione civica e con il quale abbiamo costruito delle ottime sinergie. Ci piacerebbe che, col tempo, le istituzioni cittadine (Municipio 2 e Comune di Milano) si interessassero al progetto, insieme ad AMSA che è l'azienda che si occupa del ritiro e dello smaltimento dei rifiuti a Milano. Sicuramente coinvolgeremo la NoLo Social District e alcune community virtuali con base territoriale.

Cosa stiamo facendo?

Il primo ciclo di ricerca-azione è piuttosto articolato. Nella primissima fase (fase 1) abbiamo raccolto le foto che cittadini e cittadine ci hanno inviato, da unire a quelle che abbiamo fatto noi andando a fare delle ricognizioni sul campo; le tipizzeremo a breve, raccogliendole in gruppi omogenei per tipo di littering, in modo da fare delle distinzioni utili alla fase successiva: infatti, per ogni tipo di littering, invieremo (fase 2) un questionario online in cui chiederemo alle persone di dirci, secondo loro, quali sono le ragioni che spingono le persone a buttare i rifiuti in malo modo. Raccoglieremo poi le proposte delle persone (fase 3) circa le possibili soluzioni attraverso l'istituzione di due hotspot di ascolto, uno fisico e uno virtuale. Poi, chiederemo alle persone di votare le diverse soluzioni (fase 4), e identificheremo almeno 3 sentinelle del territorio, ossia comuni cittadini che vogliano verificare con noi l'andamento delle sperimentazioni. Infine, sperimenteremo (fase 5) le soluzioni più votate, con l'ausilio delle sentinelle, in modo da verificare quali siano quelle più efficaci. 

Cosa puoi fare tu?

Continua a fare foto e a mandarcele, alla nostra pagina Facebook o alla nostra mail noi@core-lab.info, indicandoci dove le hai scattate. Rispondi al nostro questionario (se non vedi il link attivo vuol dire che non è ancora pronto). Rispondi al nostro sondaggio (stesso discorso di prima). Diventa una sentinella del territorio.