IL POTERE DELLE CINQUE C

Sai cosa sono le cinque C? 

Negli Stati Uniti hanno una vera passione per tutto ciò che può essere semplificazione, con tutto ciò che una semplificazione può comportare: da un lato la perdita di profondità, ma dall'altro il recupero di un orientamento nell'agire che non può che fare bene. Per questo, avere a mente le 5 C del buon sviluppo di ragazze e ragazzi può aiutare noi, psicologi, educatori, genitori, insegnanti, a tenere la giusta direzione nel percorso.

Quali sono le cinque C?

Sono suddivise in due aree, ossia efficacia e socio-emozionale: la prima aggrega la C di Competence, da intendersi come accettazione da parte degli altri ma anche percezione della propria efficacia nel fare le cose, Confidence, da intendersi come fiducia in se stessi, e Connection, che invece riguarda il grado di supporto da parte della famiglia, dei pari e degli insegnanti. La seconda area, invece, riguarda il Caring, che è il livello di empatia sperimentata dai ragazzi, e Character, ossia l'insieme dei valori personali.

Che ce ne facciamo delle cinque 5?

In uno studio di Årdal e collaboratori del 2017, pubblicato su School Psychology International, viene fuori che la soddisfazione nei confronti della scuola è determinata non tanto dalle C nell'area socio-emozionale, quanto più da quelle nell'area dell'efficacia: questo ci dice che ai ragazzi, in fondo, piace andare bene a scuola. Tuttavia, perché siano rinforzate la competenza, la fiducia e il senso di supporto (competence, confidence e connection) è necessario adottare un approccio teso all'empowerment scolastico, ossia al fornire a ragazzi e ragazze gli strumenti, le strategie, i metodi per poter raggiungere i propri obiettivi.

Per i più NERD, qui sotto l'immagine del modello, che potete trovare spiegato nell'articolo The five Cs of positive youth development in a school context: gender and mediator effects.