Crediamo nella rete come forma organizzativa vincente. Crediamo nella libera professione come possibilità di esercizio di progettualità e autoimprenditorialità. Crediamo che CORE-lab possa configurarsi come un hub in cui diverse professionalità si confrontino, allineino linguaggi, amplino vedute e maturino consapevolezze disciplinari ampie.
Per questo motivo, abbiamo pensato a due tipi di figure, in base all'engagement e alla responsabilità:
![]() |
Photo by Kelly Sikkema on Unsplash |
Per questo motivo, abbiamo pensato a due tipi di figure, in base all'engagement e alla responsabilità:
- Project Manager, responsabili dello sviluppo delle diverse aree o dei progetti e servizi all'interno di queste, con il compito di portare avanti lavoro di rete, di fare fund raising, di scrivere progetti, di ideare servizi, far conoscere alle persone chi siamo e cosa facciamo;
- ricercatore/ricercatrice, con mansioni più operative rispetto ad azioni specifiche o a segmenti di azioni interne a progetti e servizi.
Le nostre aree
Le aree di cui ci occupiamo sono al momento due:
- Benessere Urbano, che concerne le persone e il modo in cui queste vivono lo stare in città, cui fanno riferimento i servizi di Counselling Psicologico, Valutazione dello Stress, Empowerment Scolastico ma anche le Consulenze Organizzative, l'Ethnomarketing e il Neuromarketing;
- Renaturing Cities, che riguarda la possibilità di ripristinare le funzionalità degli ecosistemi urbani, migliorando la qualità del paesaggio e aumentando i servizi che il verde fornisce alle persone (servizi ecosistemici), cui fa riferimento il servizio di Greenpowerment.
I nostri approcci
Il nome CORE-lab deriva dall'acronimo Consulenza, Orientamento, Ricerca ed Empowerment. Non si tratta di vere e proprie attività, quanto più di approcci alle persone che si rivolgono a noi e ai loro bisogni. Consulenza indica che non ci sostituiremo alle persone, ma li affiancheremo nel pezzo di percorso di sviluppo che decideranno di fare con noi; orientamento, invece, vuol dire che il nostro lavoro sarà prevalentemente quello di far emergere delle direzioni a partire da una lettura (e un riconoscimento) della complessità; ricerca significa per noi che non partiremo mai dall'applicazione di un modello o di un metodo precostituito, ma che definiremo insieme quello migliore alle tue esigenze; empowerment, infine, vuol dire che la tua difficoltà sarà la risorsa da cui partiremo per proporti un percorso.