SCHEDA PROGETTO: GIARDINI POSSIBILI

Giardini possibili (ideatori)

Photo by Luis Ángel Cardoza Rojas on Unsplash

Tre giorni di sperimentazione nella via in cui nasce il CORE-lab, via Scutari, periferia di Milano: abbiamo fatto trasportare 10 giovani alberi, abbiamo riempito il marciapiede di prati in cassetta, abbiamo creato situazioni per vivere in modo gioioso la strada, fare divulgazione scientifica e incontrare tante realtà associative. Esperimento riuscito! Gli ambienti sono in grado di fare rigenerazione urbana in modo localizzato ed efficace, migliorando il clima sociale e predisponendo le persone a entrare 

Il progetto si incastona nel contenitore Via Padova, la strada che unisce, e punta a creare situazioni di rilancio della periferia milanese in termini di cambiamento della rappresentazione della stessa: da luogo di degrado a campo dinamico ricco di idee. 

Squadra

Sebastian Brocco (responsabile di progetto)
Iulia Klimina (responsabile di progetto)
Armando Toscano (ricercatore)
Paolo Biffi (ricercatore)
Medici Volontari Italiani (finanziatori)
Lola e Federico (disturbatori senior)

Area

Natura in città 

Media

Il report del progetto

Le foto su Repubblica

Il documentario di Ril Production

Clicca qui per saperne di più