#RENATURING CITIES - IL PERCHÉ DEL NOSTRO VERDE


Photo by Boris Smokrovic on Unsplash

La nostra visione del verde può sembrare forse un po' insolita, così legata all'ecologia e alle scienze sociali: persone e ambiente, diciamo sempre. Lavoriamo così perché vediamo la città come un grande ecosistema - forse un po' particolare - di cui natura e persone sono parte integrante. Teniamo sempre a mente la teoria dei servizi ecosistemici, che insegna che un ecosistema sano fornisce servizi e benessere a tutti i suoi abitanti.
Come miglioriamo la salute di un ecosistema tanto frammentato come quello urbano? Prendendo in prestito un concetto molto importante utilizzato in ecologia del paesaggio: le stepping stones, piccole aree che fanno da ricovero per la biodiversità, sono parte essenziale di una rete ecologica.

Credits to Environment Bank 

Ma più biodiversità significa anche più benessere per le persone. La biodiversità vegetale attira ulteriore biodiversità in termini di impollinatori e uccelli: si è visto come queste relazioni ecosistemiche siano direttamente collegabili a migliori benefici psicologici per i cittadini, i quali riescono così a vivere maggiormente quel contatto con la natura che spesso in città manca (Fuller et al,. 2007).

Questo è quindi il modo in cui a CORE-lab ci approcciamo al verde: riportiamo la natura in città, nella consapevolezza dei benefici che questo comporta per ogni cittadino.