![]() |
Cassie in Skin |
Lavorando di Empowerment Scolastico, capita sovente di vedere dei bambini diventare ragazzi nerboruti nel giro di pochi mesi, e capita altrettanto sovente che, nel prendere appuntamento con loro, questi ti dicano "Martedì no, la sera prima ho un diciottesimo". Ho-un-diciottesimo: che mai vorrà dire? Cioè, in che modo avere un diciottesimo può costituire una forma di impedimento per un incontro di empowerment? Non facendo parte nessuno di noi della Generazione Z, ci siamo dovuti rivolgere al nostro consulente di fiducia: Google.
La paura fa 18
Google, diccelo tu: cosa succede ai diciottesimi? In un articoletto AGI racconta di come si possano spendere dai 1800 fino ai 4000 euro per una festa di compleanno in grande stile, comprensiva di dj set, torta, buffet e fotografo. Eppure qualcosa non torna. Finché non arriva una domanda diretta, da parte di un papà preoccupato: "Mia figlia non vuole fare il ponte con noi, ha da poco compiuto 18 anni e vuole rimanere a casa a festeggiare con gli amici: devo preoccuparmi?", al che domando "Cosa la preoccupa maggiormente?" e lui risponde "Che possa bere alcolici". Ah, ubriacarsi a merda, insomma. Ha senso.
“Ho-un-diciottesimo: che mai vorrà dire? Cioè, in che modo avere un diciottesimo può costituire una forma di impedimento per un incontro di empowerment?”
In un primo momento ho qualche flash terrificante, di case che vanno a fuoco e coma etilici. Ma forse queste immagini non sono del tutto mie, mi sono trasmesse dal papà preoccupato. Provo allora a ricentrarmi, e faccio qualche domanda da senso di realtà, del tipo se si è mai ubriacata, quanti saranno gli invitati, di quanti soldi dispone ecc. Alla fine capisco che per la ragazza è molto importante quella festa. Capisco che, tra l'altro, è andata lei stessa ad alcune di queste feste, e che la sua, in confronto alle altre, è una festicciola in casa.
Uno strano cemento
In un articolo pubblicato sul Journal of Alcohol and Drugs del 2012, gli autori fanno uno studio sugli effetti che le feste alcoliche hanno sui legami sociali dei giovani, e scoprono che sono un supplemento essenziale nella formazione di reti sociali. In pratica, le conoscenze fatte tra i banchi di scuola non valgono molto, in termini di capitale sociale: non è detto che il tuo vicino o la tua vicina di banco rimangano vicino a te nel momento del bisogno; per cementare simili legami è essenziale vivere anche esperienze al di fuori dell'ambito scolastico, anche di tipo esagerato.
![]() |
Soddisfazione dei giovani per le relazioni - Fonte: Istat |
Allo stesso tempo, bisogna tenere d'occhio i consumi di alcol non tanto alle feste, ma in generale: il binge drinking è pericoloso se diventa un'abitudine e se butta radici in altri ambiti, ad esempio durante e fuori dai pasti. È quanto spiega l'Istituto Superiore di Sanità, che mette in evidenza come la maggior parte dei bevitori esagerati sia maschio e viva al Nord: lo stesso Nord in cui è più difficile costruire relazioni.