Abbiamo spesso parlato di Servizi Ecosistemici come di tutto ciò che l'ecosistema fornisce ai suoi abitanti, sottoforma di bene o servizio. In un ambiente denso e costellato di stress, biotici e abiotici, come la città, questi servizi sono elementi fondamentali di salute pubblica e ambientale.
I servizi ecosistemici sono dei più vari: infiltrazione delle piogge, supporto all'impollinazione, filtraggio degli inquinanti aerei, stoccaggio di carbonio. Esistono diversi modelli per stimare la fornitura di questi servizi e noi siamo soliti usare quelli forniti da InVEST.
Abbiamo fatto un piccolo esercizio per vedere quale sia la capacità di gestire le piogge della zona di Milano che va da Piazzale Loreto a quartiere Adriano, da Centrale al Parco Lambro.
Dalla mappa si vede chiaramente come le zone a sud-ovest abbia una scarsa capacità di gestire le acque meteoriche: l'elevatissima percentuale di suolo impermeabile impedisce alle acque di infiltrarsi e le costringe nei sistemi fognari. Al contrario, la zona di quartiere Adriano, in cui molti lotti di terreno sono ancora permeabili (anche se di probabile - ma non augurabile - futura edificazione), le piogge hanno molta più probabilità di essere gestite con successo dal suolo.
Ultimo ma non ultimo, possiamo vedere il grosso apporto di una zona come il Parco Lambro: un parco di grandi dimensioni, permeabile, posto in una zona a rischio per la presenza del fiume Lambro, sempre più spesso soggetto a esondazioni. E se tutto il Lambro fosse circondato da una fascia simile? Probabilmente genererebbe molti meno danni.
Insomma, questo piccolo esercizio non può che farci capire come l'eterogeneità del tessuto urbano sia fondamentale per la fornitura di un servizio fondamentale per la gestione delle acque. I parchi devono essere diffusi e pensati appositamente per gestire le acque delle zone impermeabili nel circondario: tra le nature based solution più studiate vi è quella di progettarli leggermente ribassati, così che il ruscellamento porti le precipitazioni in queste zone permeabili, invece che a sovraccaricare il sistema fognario.